Tempo per la lettura: 2 minuti
Applicazione delle sanzioni al regolamento di condominio
Applicazione delle sanzioni al regolamento di condominio

Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana il quesito riguarda l’applicazione delle sanzioni al regolamento di condominio in un edificio composto da meno di 10 condòmini.

L’ASSOCIATO CHIEDE

Gentile Associazione,

vorrei chiedere una delucidazione in merito ad un dubbio. In un condominio composto da meno di 10 condòmini, privo di regolamento condominiale, l’art. 70 delle disp. att. cod. civ. non è applicabile? Inoltre, affinché l’articolo citato sia applicabile, il condominio deve obbligatoriamente dotarsi di regolamento condominiale, seppur non obbligatorio?

L’ESPERTO RISPONDE

Preg.mo associato,

l’obbligatorietà del regolamento di condominio è ammissibile nel momento in cui in un edificio il numero dei condòmini è superiore a 10. In caso contrario, la disciplina, che contiene le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, è facoltativa, in quanto non ci sono altre indicazioni fornite dall’art. 1138 del codice civile. Con riferimento all’applicazione delle sanzioni condominiali, le medesime sono obbligatorie nel momento in cui sussiste un regolamento di condominio.

Non a caso, l’art. 70 delle disp. att. cod. civ. cita le “infrazioni al regolamento di condominio” come presupposto applicativo delle sanzioni pecuniarie, applicando una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800.

Pertanto, affinché le sanzioni siano applicate al regolamento di condominio, il medesimo disciplinare deve trovare un principio normativo ex. art. 1138 c.c., ovvero il regolamento di condominio può essere anche facoltativo per poter comunque applicare le sanzioni oggetto del citato art. 70. A seguito di ciò, l’irrogazione della sanzione dovrà essere deliberata dall’assemblea con le maggioranze di cui al secondo comma dell’art. 1136 del codice civile.

Pertanto, sanzione ed irrogazione (quest’ultima come atto esecutivo) devono trovare campo applicativo attraverso delibera assembleare, previa menzione nel regolamento di condominio. Presupporre l’applicazione di sanzione in assenza di regolamento di condominio espone l’assemblea all’ipotesi di invalidità della delibera condominiale, previa impugnazione ex. art. 1137 c.c. ed ipotesi di obbligatorietà del procedimento di mediazione.

Centro Studi ANAPI
Dott. Roberto Bonasia

Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

The form can be filled in the actual website url.

La materia condominiale è sempre stata la tua passione?

Fai della tua passione il tuo lavoro diventando Amministratore di Condominio con il nostro Corso Online abilitante alla professione!

L’articolo Applicazione delle sanzioni al regolamento di condominio proviene da ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.

Pubblicato il
29 Luglio 2024

Potrebbe interessarti