

Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana il quesito riguarda i nuovi adempimenti normativi per poter beneficiare del Sismabonus in condominio.
L’ASSOCIATO CHIEDE
“Gentile Associazione,
vorrei chiedere un parere in merito alla seguente situazione. Amministro un condominio in cui, a seguito di convocazione, discussione e delibera assembleare, ho effettuato un sopralluogo con un tecnico al fine di realizzare degli interventi finalizzati al consolidamento statico e all’adeguamento sismico dell’edificio.
A tal proposito vorrei sapere se per questi interventi è possibile beneficiare del Sismabonus e delle relative detrazioni fiscali.”
L’ESPERTO RISPONDE
Preg.mo associato,
in relazione al quesito in oggetto, a seguito della Legge finanziaria 2025, nonché della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8 del 19/06/2025, l’ente tributario ha confermato che:
Per le spese documentate sostenute negli anni 2025 – 2026 le aliquote di detrazione sono stabilite in misura fissa per tutti gli interventi agevolati, pari al 36 per cento delle spese sostenute nel 2025 e al 30 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027. La detrazione è elevata al 50 per cento delle spese sostenute nel 2025 e al 36 per cento delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027, nel caso in cui gli interventi siano realizzati dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.
Inoltre,
come chiarito nella relazione illustrativa alla legge di bilancio 2025, le nuove aliquote si applicano per tutte le tipologie di interventi agevolati dal predetto articolo 14, compresi quelli che, fino al 2024, davano luogo a una detrazione più elevata, quali, ad esempio, gli interventi realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali (articolo 14, comma 2-quater, del D.L. n. 63 del 2013) e gli interventi su parti comuni di edifici condominiali finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica (articolo 14, comma 2- quater.1, del D.L. n. 63 del 2013).
Come specificato nella legge finanziaria 2025, anche per il Sismabonus potrà essere applicata l’aliquota del 65% solo nel caso in cui alla data del 15 ottobre 2024, risulti:
a) presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) ai sensi del comma 13-ter, se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini;
b) adottata la deliberazione dell’assemblea del condominio che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata la CILA ai sensi del comma 13-ter, se gli interventi sono effettuati dai condomini.
Fatte queste specifiche distinzioni a seguito delle specifiche normative e della circolare dell’Agenzia delle Entrate, è opportuno specificare che a seguito dell’intervento legislativo, ovvero del decreto legge del 30/06/2025 n. 95/2025 rubricato “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché’ interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (G.U Serie Generale n.149 del 30/06/2025)” con entrata in vigore del provvedimento a partire dal 01/07/2025, è stato disposto all’art. 4, rubricato: “Misure in favore delle zone colpite dagli eventi sismici”
All’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, dopo il comma 8-ter è inserito il seguente: 8-ter.1. Per gli interventi effettuati nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a far data dal 24 agosto 2016 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza, la detrazione per gli incentivi fiscali di cui ai commi 1-ter e 4-quater spetta anche per le spese sostenute nell’anno 2026, nella misura del 110 per cento, esclusivamente nei casi disciplinati dall’articolo 2, comma 3-ter.1, del decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 aprile 2023, n. 38, per i quali è esercitata l’opzione di cui all’articolo 121, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Centro Studi ANAPI
Dott. Roberto Bonasia
Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
The form can be filled in the actual website url.
L’articolo Sismabonus in materia di condominio: nuovi adempimenti a partire dal 1° Luglio 2025 proviene da ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.