

Come ogni settimana diamo spazio alle domande dei nostri Associati ANAPI e questa settimana il quesito riguarda le attività che devono svolgere gli amministratori di condominio nel Comune di Roma in relazione ad interventi mirati al controllo della diffusione delle zanzare.
L’ASSOCIATA CHIEDE
“Gentile Associazione,
vorrei chiedere un chiarimento in merito alla richiesta di alcuni condòmini di procedere con la disinfestazione di alcune aree di un supercondominio sito nel Comune di Roma, con l’obiettivo di contrastare la diffusione delle zanzare.
A tal proposito, l’amministratore ha specifici adempimenti da rispettare o è sufficiente occuparsi della manutenzione delle aree verdi condominiali?”
L’ESPERTO RISPONDE
Preg.ma associata,
con riferimento al caso in oggetto, le alte temperature stagionali e l’umidità degli ultimi vent’anni hanno favorito la diffusione della zanzara tigre e della zanzara comune comportando la necessità di interventi antivirali al fine di tutelare la salute pubblica e la salvaguardia dell’ambiente.
Come tale, il Comune di Roma, per contrastare ogni forma di diffusione di focolai larvali, nella fattispecie degli insetti specificatamente indicati, ha disposto con l’Ordinanza n° 62/2025, un provvedimento di prevenzione ed interventi larvicidi da attuare non solo nelle aree pubbliche ma anche nelle aree private al fine di ridurre al minimo i rischi sanitari dovuti alla presenza della zanzara tigre e della zanzara comune.
Pertanto, il Sindaco di Roma, con riferimento al caso in oggetto, nel periodo compreso dalla sottoscrizione del presente provvedimento al 31 dicembre 2025 ai soggetti privati e agli edifici condominiali, ordina di:
- ” provvedere nei cortili, nei terreni, nelle aree incolte od improduttive al taglio periodico dell’erba”;
- “mantenere sgombri i cortili e le aree aperte, da sterpi e rifiuti, al fine evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi provenienza”;
- “mantenere in perfetta efficienza le grondaie, al fine di evitare la eventuale formazione di ristagni d’acqua, nonché la formazione di raccolte d’acqua, anche in luoghi poco accessibili o nascosti quali sotterranei, cantine, intercapedini, vespai etc.”;
Con riferimento alle parti comuni degli edifici, l’ordinanza impone agli amministratori di condominio e consorzi residenziali di comunicare entro il 30 giugno 2025 alla Direzione Agricoltura e Benessere degli animali del Dipartimento Tutela Ambientale, l’elenco dei condomini da loro amministrati per i quali sia stato attivato un programma di lotta anti larvale per il controllo della diffusione delle zanzare la cadenza degli interventi, il nome dei prodotti impiegati e della Ditta che ha eseguito l’attività che deve essere regolarmente iscritta alla Camera di Commercio.
Centro Studi ANAPI
Dott. Roberto Bonasia
Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
The form can be filled in the actual website url.
L’articolo Disinfestazione ed interventi di manutenzione condominiale nel Comune di Roma proviene da ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.