Tempo per la lettura: 2 minuti
Al via il mese del dono scolastico

Consegna e ritiro gratuito del materiale che gli studenti delle scuole elementari e medie dovranno portare nelle aule. Un’iniziativa della cooperativa Brikke Brakke in collaborazione con AAMPS/Retiambiente e il patrocinio del Comune di Livorno

Mancano pochi giorni al suono della prima campanella che riporterà migliaia di studenti livornesi sui banchi di scuola dopo la pausa estiva. Ma oltre ai libri scolastici, quali sono i materiali che ogni allievo dovrà portare con sé in aula? Dagli zaini agli astucci porta penne; dai quaderni alle gomme da cancellare. Ma anche pennarelli, matite, risme di carta, diari, pennelli, acquarelli e, laddove richiesto, anche grembiuli e scarpe per la ginnastica. Il tutto per soddisfare le richieste della didattica e partire con il piede giusto correttamente attrezzati.

Quest’anno, oltre ai consueti acquisti e magari al trasferimento degli oggetti “avanzati” da un figlio più grande a quello più piccolo, le famiglie livornesi potranno avvalersi di un’opportunità aggiuntiva: recarsi al Centro del riuso creativo “Evviva” in Via Cattaneo 81 e aderire al “Mese del dono scolastico” organizzata dalla cooperativa Brikke Brakke in collaborazione con AAMPS/Retiambiente e con il patrocinio del Comune di Livorno.

A partire da lunedì 8 settembre e fino a venerdì 3 ottobre (orario 8.30-12.30, 15.00-19.00) chiunque potrà portare in dono uno o più oggetti scolastici e renderli disponibili per le famiglie con bambini iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado (elementari e medie). In cambio potrà ritirare un libro a scelta tra i tanti messi a disposizione dalla cooperativa.

Sabato 4 ottobre vi sarà la giornata clou dell’evento durante la quale chi fosse interessato potrà presentarsi al Centro del Riuso creativo e ritirare uno o più oggetti messi a disposizione gratuitamente (per la precisione: un solo pezzo per ogni articolo scelto).

Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno – “Il Mese del dono scolastico è un’iniziativa che unisce il valore educativo a quello ambientale. Donare e riutilizzare significa ridurre gli sprechi, dare nuova vita agli oggetti e, nello stesso tempo, sostenere le famiglie in un momento dell’anno che spesso comporta spese significative. È un gesto semplice che insegna ai più piccoli l’importanza della condivisione e della sostenibilità. Come amministrazione vogliamo promuovere e rafforzare queste pratiche, perché il riuso non è solo una buona abitudine ma un vero e proprio investimento sul futuro della nostra comunità.”

Aldo Iacomelli, Amministratore Unico di AAMPS/Retiambiente – “Siamo orgogliosi di collaborare a questa iniziativa che va nella direzione di un’economia più circolare e responsabile. Ogni quaderno, zaino o penna che trova una seconda vita è un rifiuto in meno da produrre e smaltire. È un vantaggio concreto per l’ambiente, ma anche un’opportunità di solidarietà sociale, perché aiuta chi ha più bisogno. Il Centro del riuso creativo ‘Evviva’ dimostra come, grazie alla collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese, sia possibile costruire una filiera virtuosa contro lo spreco e a favore di un consumo più consapevole.”

 

L’articolo Al via il mese del dono scolastico proviene da Aamps Livorno.

Pubblicato il
5 Settembre 2025

Potrebbe interessarti