
Il bonus elettrodomestici consiste in un voucher per l’acquisto di determinati elettrodomestici ad alta efficienza energetica, a condizione che venga rottamato un apparecchio analogo di classe energetica inferiore e che l’apparecchio acquistato sia stato prodotto nell’UE.
Il Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’economia, rubricato “Disposizioni in materia di contributo per l’acquisto di grandi elettrodomestici” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre 2025 e definisce le modalità e i criteri per la concessione del bonus elettrodomestici per l’anno 2025.
Tale Decreto ha illustrato le sette tipologie di elettrodomestici ammessi all’agevolazione, ovvero:
- lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore;
- forni di classe energetica A o superiore;
- cappe da cucina di classe B o superiore;
- lavastoviglie di classe C o superiore;
- asciugabiancheria di classe C o superiore;
- frigoriferi e congelatori di classe D o superiore;
- piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento UE 2019/2016.
Il bonus elettrodomestici consiste in un voucher concesso per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare da utilizzare direttamente presso i venditori aderenti. Al voucher consegue uno sconto in fattura da parte del venditore al momento dell’acquisto dell’elettrodomestico.
Il contributo è riconosciuto in misura non superiore al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico e comunque per un importo non superiore a 100 euro per ciascun elettrodomestico. Se il consumatore ha un ISEE inferiore a 25.000 euro, l’importo sale a 200 euro.
La condizione necessaria per l’erogazione del contributo è la consegna al venditore di un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore a quello agevolato, inoltre, il venditore dovrà poi provvedere al corretto smaltimento dell’elettrodomestico finalizzato al riciclo.
Il bonus elettrodomestici non è cumulabile con altri bonus o agevolazioni fiscali riferiti allo stesso acquisto e tale agevolazione sarà fruibile da ciascun nucleo familiare rispettando l’ordine temporale delle istanze. Inoltre, il riconoscimento dell’agevolazione è vincolato all’effettiva disponibilità delle risorse finanziarie. A tal proposito è bene evidenziare che per il bonus elettrodomestici 2025 è stato istituito un fondo di circa 50 milioni di euro.
Un altro aspetto necessario per fruire del bonus elettrodomestici riguarda il fatto che i prodotti incentivabili devono essere stati prodotti in uno stabilimento collocato nell’Unione Europea e devono possedere determinati standard di efficienza energetica, distinti per categoria di prodotto.
Adesso bisognerà attendere l’adozione dei decreti direttoriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in cui saranno definite le tempistiche di attivazione del voucher e la sua durata, il funzionamento della piattaforma gestita da PagoPA e Invitalia per l’invio delle richieste, le attività di trattamento dei dati personali e i criteri per controllare e monitorare l’agevolazione.
Deborah Maria Foti
Ufficio Stampa ANAPI
Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
The form can be filled in the actual website url.
L’articolo Bonus elettrodomestici 2025: pubblicato il Decreto in Gazzetta Ufficiale proviene da ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.
