Livorno, 16 ottobre 2025 – Si chiama “Attimi di raccoglimento” la nuova campagna di sensibilizzazione che il Comune di Livorno e AAMPS/RetiAmbiente, in collaborazione con la Polizia Municipale, rivolgono con ironia ai padroni dei cani con l’intento di averne il supporto diretto nel contrastare l’abbandono in strada delle deiezioni canine.
Una condizione certamente non dilagante (sono molti coloro i quali si adoperano nel raccoglierle) ma, comunque, particolarmente sentita e visibile, anche perché in città si contano circa 20.000 cani (1 ogni 8 abitanti) e lasciare una deiezione del cane a terra può risultare anche un intralcio al passeggio e diventare un grave disagio per chi si muove in sedia a rotelle, con un deambulatore oppure con un bastone da ipovedente. In tale contesto, tra l’altro, il Comune di Livorno conferma e rafforza il proprio impegno per la tutela dei diritti delle persone con disabilità supportato con una serie di progetti e azioni concrete, predisposte in sinergia con la Consulta della Disabilità e del Garante dei disabili, che puntano a promuovere l’inclusione, l’autonomia e la piena partecipazione alla vita cittadina.
L’esperienza sul campo di AAMPS/RetiAmbiente indica che non è presente un’area di Livorno dove questa tipologia di abbandono sia più insistente. Il fenomeno è diffuso trasversalmente e costringe gli Operatori di Quartiere ad intervenire quotidianamente con la rimozione anche igienizzando gli spazi dove vengono rinvenute lasciando cattivi odori e alimentando la presenza di insetti poco gradevoli e fastidiosi.
L’invito per tutti coloro i quali portano i cani a passeggio è di portare sempre con sé i sacchini e a gettare gli escrementi nei cestini getta-carte più vicini oppure nei contenitori dell’indifferenziato. Si ricorda che la Legge Regionale n. 59 del 20 ottobre 2009 indica che il responsabile del cane è tenuto a raccogliere le deiezioni canine in tutti gli spazi pubblici (se le deiezioni avvengono all’interno di locali deve pulire e risarcire eventuali danni). La violazione delle disposizioni relative alle norme igieniche comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da € 80,00 a € 480,00. In più il Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti e la tutela animale indica che chi passeggia senza avere con sé il materiale per raccogliere le deiezioni canine (sacchini/paletta) o non le conferisce correttamente è sanzionabile con un’ammenda da € 50.
A partire dalle prossime settimane AAMPS/Retiambiente distribuirà il materiale informativo della campagna “Attimi di raccoglimento” (ideazione-realizzazione a cura dell’Agenzia Punto e Virgola Creative) davanti alle scuole cittadine e ai centri veterinari consegnando un pratico porta-sacchini in bambù.
23 AREE DI SGAMBATURA PER CANI A LIVORNO
Parco Gristina (Via M. Terreni/Zola) – Parco Via Lorenzini – Viale della Libertà/Pinetina – Piazza della Vittoria – Via Pigli/M. Lutero – Via Calatafimi – Parco Costanza – Parco Goito/Orlandi – Giardino Giovanni Paolo – Parco Via delle Viole – Parco Mura Lorenesi – Via della Livornina – Villa Maurogordato – Parco Pertini ingresso lato Cisternone – Parco Baden Powell (Corea) – Parco Cocchella – Parco Firenze – Parco Via del Vigna – Parco Inghilterra/Popogna – Parco Russo – Viale Petrarca – Villa Corridi – Venezia.
L’articolo Deiezioni canine: la nuova campagna di Comune e AAMPS/Retiambiente per contrastare l’abbandono in strada proviene da Aamps Livorno.