Tempo per la lettura: 2 minuti
Bonus edilizi 2026: dalla bozza della Legge di Bilancio confermate le aliquote del 50% e del 36%
Bonus edilizi 2026: dalla bozza della Legge di Bilancio confermate le aliquote del 50% e del 36%
Bonus edilizi 2026

La bozza della nuova Legge di Bilancio proroga per il 2026 l’attuale disciplina relativa al bonus ristrutturazioni e all’ecobonus con aliquota al 50% per le abitazioni principali e al 36% per tutte le altre abitazioni.

Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB), che anticipa i contenuti della Legge di Bilancio per il triennio 2026/2028 e che è stato inviato dal Governo alla Commissione europea e al Parlamento italiano, ha confermato la proroga dei bonus edilizi per ristrutturazione ed efficienza energetica con aliquote del 50% e del 36% per tutto il 2026.

Il Governo ha deciso, quindi, di prorogare il sistema attuale per un altro anno, confermando la distinzione tra abitazione principale e abitazione secondaria. Secondo quanto emerso dal Documento Programmatico di Bilancio, resteranno in vigore le due agevolazioni bonus ristrutturazioni ed ecobonus.

Per quanto concerne il bonus ristrutturazioni, per il 2026 è stato confermato con aliquota al 50% per le abitazioni principali e 36% per le altre abitazioni. Per quanto riguarda l’ecobonus per interventi di efficienza energetica, è stato prorogato per il 2026 con aliquota al 50% per le prime case e 36% per le altre abitazioni.

Se tali misure non fossero state prorogate, dal 2026 le aliquote sarebbero scese al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le abitazioni secondarie, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2024.

Nei bonus edilizi 2026 rientrano tutti gli interventi previsti da ecobonus e bonus ristrutturazioni, ovvero:

  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo;
  • interventi di efficientamento energetico, ad esempio l’installazione di pompe di calore, la sostituzione degli infissi, la posa di pannelli solari termici o fotovoltaici etc.;
  • interventi di ristrutturazione edilizia;
  • interventi antisismici e di miglioramento della sicurezza statica;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, come l’installazione di ascensori o montacarichi.

Inoltre, è bene ricordare che rientrano tra le spese detraibili anche quelle sostenute per la progettazione, la direzione dei lavori, le perizie e le asseverazioni collegate agli interventi.

Il limite di spesa resta pari a 96.000 euro per ogni unità immobiliare e la detrazione IRPEF è ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Per accedere ai bonus edilizi 2026 con aliquota al 50% il contribuente dovrà essere proprietario o titolare di un diritto reale di godimento dell’immobile, inoltre dovrà avere la residenza anagrafica nell’immobile oggetto degli interventi. L’aliquota al 36% continuerà ad essere applicata alle abitazioni non principali (le seconde case) e agli immobili in concessi in locazione o uso gratuito.

Deborah Maria Foti
Ufficio Stampa ANAPI

Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!

The form can be filled in the actual website url.

La materia condominiale è sempre stata la tua passione?

Fai della tua passione il tuo lavoro diventando Amministratore di Condominio con il nostro Corso Online abilitante alla professione!

L’articolo Bonus edilizi 2026: dalla bozza della Legge di Bilancio confermate le aliquote del 50% e del 36% proviene da ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.

Pubblicato il
22 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti