 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le modalità per richiedere il bonus elettrodomestici 2025. Dopo la prima fase di registrazione dei produttori e dei venditori, i consumatori finali potranno presentare l’istanza per ricevere il voucher, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
L’iter burocratico che porterà alle richieste per il bonus elettrodomestici 2025 sta procedendo, difatti il 22 ottobre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il Decreto direttoriale che definisce le modalità di richiesta, concessione ed erogazione dell’incentivo previsto per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Al citato Decreto sono anche allegate le linee guida per produttori e venditori.
Il primo step illustrato dal Decreto riguarda l’adesione dei produttori a tale iniziativa, la quale deve essere trasmessa via Pec a Invitalia Spa. A tal proposito è importante evidenziare che possono aderire all’iniziativa i produttori la cui ragione sociale risulta presente nella banca dati pubblica EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) e i produttori di piani cottura per i quali non è prevista la registrazione a questo database.
Una volta ammessi all’iniziativa, i produttori possono procedere con il caricamento, sulla piattaforma online dedicata, dell’elenco degli elettrodomestici che potranno essere acquistati tramite voucher e che quindi sono conformi ai requisiti di efficienza stabiliti dal Decreto.
Per quanto concerne i venditori che intendono aderire all’iniziativa, sia i punti di vendita fisici che quelli online, dovranno sottoscrivere digitalmente l’accordo per l’adesione e inserire nella piattaforma online dedicata tutte le informazioni richieste. Dovranno indicare anche i canali di distribuzione, l’elenco degli elettrodomestici vendibili con l’incentivo e le modalità di ritiro dei vecchi elettrodomestici.
Dopo la chiusura della fase di accreditamento per produttori e venditori, la piattaforma potrà essere fruibile anche dai consumatori finali, i quali potranno accedere tramite Spid/CIE o attraverso l’app IO e potranno presentare richiesta per ricevere il voucher, salvo che siano in possesso dei requisiti stabiliti.
I consumatori potranno richiedere il bonus elettrodomestici fino all’esaurimento delle risorse disponibili che ammontano a 48, 1 milioni di euro. Per consentire la verifica dei requisiti richiesti, gli utenti dovranno compilare il modello disponibile, dichiarando che il contributo servirà per l’acquisto di un elettrodomestico destinato a sostituire un altro bene della stessa tipologia e di classe energetica inferiore, che si impegna a consegnare al venditore il vecchio elettrodomestico e che è in possesso di un ISEE in corso di validità per il 2025, inferiore alla soglia di 25.000 euro.
Dopo la verifica dei dati, la piattaforma informatica genera il voucher relativo alla richiesta di contributo, inviando all’utente apposita comunicazione via mail o tramite app IO.
Il voucher ha una validità di 15 giorni a partire dalla sua emissione, dopodiché non potrà più essere utilizzato. Per acquistare un nuovo elettrodomestico basterà esibire il voucher al venditore.
Ricordiamo, infine, che il bonus elettrodomestici copre fino al 30% del prezzo di acquisto, entro un limite massimo di 100 euro per nucleo familiare, che possono arrivare a 200 euro nel caso in cui l’ISEE della famiglia sia inferiore a 25.000 euro.
Deborah Maria Foti
Ufficio Stampa ANAPI
Vorresti rimanere sempre aggiornato/a su tutte le novità in materia condominiale?
Iscriviti alla nostra Newsletter settimanale!
The form can be filled in the actual website url.
L’articolo Bonus elettrodomestici 2025: pubblicate le linee guida per la richiesta e l’erogazione dell’incentivo proviene da ANAPI – Associazione Nazionale Amministratori Professionisti di Immobili.

 
 
