AAMPS/Retiambiente interviene nuovamente a supporto del Comune di Livorno e della Polizia Municipale
Con ulteriori 31 carcasse salgono a 681 le biciclette abbandonate sul suolo pubblico che AAMPS/Retiambiente ha rimosso dall’inizio dell’anno. Con il coordinamento del settore Manutenzione e Cura della Città del Comune di Livorno, a supporto della Polizia Municipale, in totale sono stati raccolti ben 10.435 kg. di materiale ferroso avviati al corretto smaltimento.
Si ricorda che queste carcasse, spesso lasciate incustodite alle rastrelliere, ai pali stradali o lungo i marciapiedi, sono state individuate attraverso le segnalazioni inoltrate al servizio SegnalaLI, al Comando della Polizia Municipale, ai Comitati di Zona e al call center di AAMPS/Retiambiente. Prima della rimozione, come da procedura, sono stati effettuati sopralluoghi e affissi avvisi per informare i proprietari della rimozione imminente. Comunque si tratta di biciclette non più utilizzabili, marcite o danneggiate per furti che, oltre a rappresentare un elemento di degrado urbano, possono intralciare il passaggio pedonale e costituire un rischio per la sicurezza, soprattutto per anziani e persone con disabilità. Oltretutto occupano spazi dedicati nelle rastrelliere e favoriscono l’accumulo di foglie e rifiuti.
Per segnalazioni di degrado urbano: segnalali@comune.livorno.it
Per segnalazioni di abbandono rifiuti: coperativapm@comune.livorno.it; ispettori@aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, numero verde 800-031.266, pagine Facebook e Instagram “Aamps Livorno”.
L’articolo Biciclette abbandonate: rimossi altri 31 rottami proviene da Aamps Livorno.
